Bompani è marchio storico di interesse nazionale
Ne parla Rebecca Michinelli nell’intervista su TRC
Dopo due anni di lavoro e nonostante il perdurare della pandemia siamo riusciti a dare all’inaugurazione del nostro museo delle cucine la solennità che meritava, con un taglio ufficiale del nastro “in presenza” e un’apertura, per ora solo virtuale, a tutti i visitatori che accederanno al sito https://www.bompani.it/cubom-it.html.
Presenti all’evento, oltre a Enrico Vento (CEO Bompani), Rebecca Michinelli (Responsabile Comunicazione) e Paolo Battaglia (curatore della Mostra), il Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli che ha elogiato l’iniziativa dell’azienda e ne ha sottolineato l’importanza in un’ottica di valorizzazione del territorio e di trasmissione della memoria storica legata a questi 70 anni di ricostruzione e affermazione del Made in Italy.
In questa inaugurazione che ha miscelato reale e virtuale non è mancata anche la video testimonianza del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini che si è complimentato per la realizzazione di questo museo d’impresa realizzato anche grazie al sostegno dei Fondi Europei.
Come ha precisato Enrico Vento, l’allestimento del museo è da considerarsi come il punto di inizio di una narrazione che andrà arricchendosi nel tempo anche grazie al coinvolgimento della parte Ferrarese dell’azienda che ha nello stabilimento di Ostellato il suo cuore produttivo.
Come è possibile visitare il museo? Al momento, finché non cesseranno le misure restrittive contro la pandemia, basta accedere al sito dedicato al CUBOM (https://www.bompani.it/cubom-it.html) e da lì iniziare un’esperienza immersiva grazie al tour virtuale che svela contenuti e retroscena dell’epopea Bompani con tante testimonianze fotografiche e video.
Ne parla Rebecca Michinelli nell’intervista su TRC
Il nostro Museo tra i “Beni Culturali motore dello sviluppo” della Regione Emilia Romagna.
Approfitta della detrazione IRPEF 50% fino a 16.000 € per l’acquisto dei nuovi elettrodomestici.